I MUSEI
La Fondazione è da sempre attenta e sensibile alla creazione e alla valorizzazione dei luoghi della memoria, i musei.
Perciò è stata tra i soci fondatori della Fondazione Bergamo nella Storia, un’istituzione che conserva e valorizza alcuni dei principali luoghi storici cittadini e supporta alacremente il Museo e Tesoro della Cattedrale nell’organizzazione di importanti eventi di ordine artistico a tematica religiosa.
La Fondazione sostiene, inoltre, il Museo Diocesano Bernareggi nonché l’attività dell’Accademia Carrara, unanimemente considerata tra le principali Pinacoteche civiche d’Italia.
Bergamo nella Storia, Bergamo (2003)
La Fondazione Credito Bergamasco è tra i soci fondatori di questo ente nato con l’intento di salvaguardare e incentivare il patrimonio storico, culturale e artistico del territorio bergamasco; parallelamente si impegna in attività di ricerca scientifica, storica e attività di divulgazione.Museo d’Arte e Cultura Sacra, Romano di Lombardia (2007)
La Fondazione ha attivato una collaborazione duratura con il M.A.C.S. – che si propone di far comprendere e rivalutare la funzione simbolica e divulgativa dell’arte sacra - sostenendo restauri, organizzando mostre e concedendo in deposito opere storiche della collezione della Banca e della Fondazione.Museo e Tesoro della Cattedrale, Bergamo (2012)
La Fondazione ha sostenuto la realizzazione del sito, inaugurato dopo una complessa campagna di scavi (2004-2012) nel sottosuolo del Duomo, da cui sono emerse tracce di origine romana. Nel cuore del Museo è collocato il Tesoro del Duomo, la raccolta degli oggetti più preziosi sopravvissuti e custoditi nel corso dei secoli.Accademia Tadini, Lovere (2013)
La Fondazione ha sostenuto il restauro dell’importante Biblioteca storica dell’Accademia Tadini, che è stata aperta al pubblico e fa parte del percorso di visita della Galleria.Accademia Carrara, Bergamo (2013-2014)
La Fondazione ha sostenuto il riallestimento dell’Accademia Carrara, la principale Pinacoteca Civica e fra i più significativi musei di arte antica in Italia, che possiede attualmente circa 1.800 dipinti di artisti quali Pisanello, Botticelli, Giovanni Bellini, Mantegna, Raffaello, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Tiepolo, Canaletto e Piccio, in costante incremento ed è stata altresì tra i soci fondatori della Fondazione Accademia Carrara che dal 2015 gestisce la Pinacoteca Cittadina.